SERVIZI

Bonifiche Ambientali

La nostra azienda effettua bonifiche ambientali su tutto il territorio nazionale con un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Operiamo per la pubblica amministrazione, le aziende industriali e le aziende del settore edile.

Quali tipi di bonifiche ambientali effettuiamo?

Accompagnamo il cliente fino alla certificazione dell’avvenuta bonifica ambientale

Una bonifica ambientale deve seguire un iter procedurale standard applicabile e riproducibile nello stesso modo nei diversi siti e da operatori differenti.
 
La procedura è complessa perché prevede la produzione di un’ampia documentazione, di adempimenti stabiliti per legge, del rispetto di protocolli operativi approvati. L’iter di bonifica, inoltre, coinvolge sia soggetti pubblici che privati.
 

Proprio a causa della complessità del processo di bonifica, accompagnamo il nostro cliente (azienda industriale, del settore edile e pubblica amministrazione) durante tutte le fasi di bonifica mettendo a disposizione i nostri ingegneri e tecnici esperti.

La nostra squadra al lavoro: foto, video, interviste

Numerosi mezzi a disposizione, il nostro personale qualificato.

Quali sono i soggetti coinvolti in una bonifica ambientale?

Bonifiche ambientali, i Soggetti coinvolti

Soggetti che segnalano o notificano una possibile o un’avvenuta contaminazione — Soggetti Segnalatori

  1. Il soggetto responsabile dell’inquinamento.
  2. La pubblica amministrazione che richiede l’accertamento di un’eventuale contaminazione di un sito presente sul territorio di competenza ( rimozione di rifiuti abbandonati, dismissioni di attività produttive, etc.).
  3. Un soggetto interessato, ma non responsabile dell’inquinamento del sito ( es. proprietario di un terreno edificabile. etc.)
I Soggetti Segnalatori notificano ai Soggetti Richiedenti l’esistenza di un potenziale sito contaminato.

 

Soggetti che richiedono un’indagine ambientale preliminare sul sito segnalato — Soggetti Richiedenti

L’ente Ministero, Comune o Regione, a seconda della localizzazione del sito contaminato, richiedono l’esecuzione di un’indagine ambientale che è preliminare all’attivazione di un’eventuale procedura di bonifica.
 
Gli stessi soggetti si occupano, inoltre, dell’approvazione della documentazione prodotta dai Soggetti Addetti al risanamento durante l’iter di bonifica ambientale, dopo l’avvenuto collaudo dell’ente controllore (ARPA).
 

Soggetti Addetti alla bonifica

Econet produce la documentazione necessaria secondo le norme vigenti, svolge i lavori di bonifica sul campo nel rispetto dei protocolli operativi (approvati dal Soggetto Controllore).
 

Soggetti Controllori e Collaudatori delle bonifiche ambientali

L’ ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) ha un ruolo fondamentale nello svolgimento delle bonifiche ambientali. Essa, infatti:

  1. svolge una costante attività di controllo e monitoraggio sul sito contaminato, attraverso sopralluoghi e campionamenti;
  2. esprime valutazioni tecniche dei documenti progettuali prodotti dal soggetto addetto alla bonifica;
  3. supporta gli enti pubblici (Ministero dell’ambiente, Regione, Comune) richiedenti l’indagine preliminare sul sito contaminato e l’attivazione della procedura di bonifica. Il rilascio stesso della Certificazione dell’avvenuta bonifica di un sito contaminato da parte degli enti richiedenti, avviene solo dopo il collaudo degli interventi di bonifica da parte di ARPA. Questa si occupa di verificare sul campo che tutti gli obiettivi di bonifica siano stati raggiunti.
 
 

Bonifiche ambientali: mettiamo ordine, passo dopo passo, nella procedura di bonifica

I passaggi che seguono e lo schema relativo sono semplificati, ma illustrano comunque in sintesi e con ordine le fasi più importanti per l’ottenimento della Certificazione di avvenuta bonifica di un sito contaminato. Per ulteriori dettagli, è bene consultare il sito ARPA Lombardia che approfondisce in modo particolareggiato questo argomento.

Bonifiche ambientali, come ottenere la Certificazione di avvenuta bonifica
Come ottenere la Certificazione di avvenuta bonifica

1) Comunicazione iniziale

I Soggetti Segnalatori di un potenziale sito contaminato, procedono con una notifica, segnalazione o una richiesta di accertamento ai soggetti richiedenti (Ministero, Comune o Regione)
 

2) Avvio di un’indagine preliminare ambientale sul sito segnalato

I Soggetti Richiedenti (Ministero, Regioni, Comuni) avviano indagini ambientali preliminari sul sito segnalato.

Se ci sono elementi (es. dati storici, serbatoi interrati, accumuli di rifiuti, centri di pericolo, ecc.) che comprovano una possibile contaminazione, viene definito un Protocollo di campionamento ed analisi.

3) Attività sul campo e redazione dell’Analisi di Rischio sito-specifica

In questa fase Econet, o l’azienda addetta alle bonifiche ambientali, si occupa di svolgere attività sul campo ed analisi di laboratorio in contraddittorio con ARPA e di elaborare un’Analisi di Rischio sito-specifica.
L’Analisi di Rischio è molto importante perché determina le Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) accettabili per quel sito specifico. Se le concentrazioni dei contaminanti nel sito risulteranno superiori alla soglia, verrà classificato come “contaminato”.
 

4) Elaborazione del Progetto Operativo di Bonifica e attività di bonifica

A questo punto del processo, secondo la procedura prevista, i nostri esperti si occupano di elaborare un documento molto importante: il Progetto Operativo di Bonifica. Questo individua tutti gli interventi di bonifica da effettuare nel sito contaminato, le tecnologie che si possono applicare, i tempi ed i costi previsti e gli obiettivi da raggiungere.
 
Il documento deve essere approvato dall’autorità competente richiedente (Ministero dell’Ambiente, Regione o Comune).
 

5) Collaudo di ARPA ed elaborazione di una Relazione Tecnica

ARPA controlla e collauda gli interventi di bonifica effettuati sul campo ed elabora una Relazione Tecnica sui risultati ottenuti durante il collaudo. Se gli obiettivi previsti dal Progetto Operativo di Bonifica sono stati raggiunti, Città Metropolitana/Ente di Area Vasta provvede a certificare l’avvenuta bonifica.
 

 6) Rilascio Certificazione di Avvenuta Bonifica

Servizio disponibile per:

Pubblica Amministrazione

Aziende industriali

Aziende settore edile